Corso Animatore Sociale
L’Animatore Sociale è un operatore che, nell’ambito dei servizi socio – educativo – culturali, svolge un’attività finalizzata allo sviluppo delle potenzialità delle persone o dei gruppi e alla promozione di processi di prevenzione del disagio, inserimento e partecipazione sociale.
L’animatore progetta e gestisce attività di carattere educativo, culturale e di intrattenimento a diretto contatto con: bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con disturbi psichiatrici, ecc…
Gli ambiti di intervento fanno riferimento a tre principali aree:
- area socio-culturale, all’interno di progetti e servizi di carattere culturale, espressivo, comunicativo;
- area socio-educativa, all’interno di progetti e servizi di carattere educativo, espressivo, ludico;
- area assistenziale e sanitaria, all’interno di servizi residenziali e semiresidenziali e nell’ambito di progetti di prevenzione, cura, riabilitazione ed assistenza.
L’animatore, operando in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio, trova collocazione in istituzioni pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale:
- servizi residenziali e territoriali per anziani (strutture protette, case di riposo, centri diurni);
- servizi domiciliari di assistenza e di socializzazione;
- servizi per l’infanzia e l’adolescenza (case di vacanza, centri ricreativi, centri di aggregazione giovanile, comunità per minori, ludoteche);
- servizi per soggetti con disabilità psichiatriche;
- servizi di animazione in strada;
- servizi di prevenzione primaria nell’ambito della tossicodipendenza;
- servizi indirizzati ad utenza adulta con disabilità psico-fisica.
Requisito accesso: Diploma di Scuola Superiore.
Durata complessiva: 600 ore (360 di teoria + 240 di stage).
Argomenti del corso animatore sociale:
- Animazione sociale, educativa e ludico culturale
- Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale
- Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
- Elementi di psicologia sociale e di comunità
- Elementi di sociologia, di geriatria e di pedagogia
- Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale
- Metodi e tecniche del lavoro in equipe
- Organizzazione di giochi ed attività ricreative
- Organizzazione di laboratori manuali, multimediali e di animazione musicale
- Sicurezza sul lavoro
- Attività esperenziali (role playing)
- Esercitazioni nozionistiche (test, quiz)
- Esercitazioni cognitive (casi/studio, simulazioni)
- Tirocinio
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’ Attestato di Qualifica Professionale di Animatore Sociale riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della D.Lgs. 13/13 (già L. 845/78) e s.m.i.