fbpx

Operatore Socio Sanitario (OSS)

corso per oss

Corso per Oss – Operatore Socio- Sanitario – OSS

Il Corso per OSS come Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’operatore socio – sanitario (OSS)  con questo corso di formazione  è  in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.

L’Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine del  corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.

Requisito accesso: Assolvimento obbligo scolastico e compimento del 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l’accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo avrà la durata di 500 ore di teoria e tirocinio.

Durata complessiva: 1000 ore (550 ore di teoria ed esercitazioni pratiche + 450 ore di tirocinio).

Argomenti del corso:

  • Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio.
  • Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza.
  • Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
  • Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso.
  • Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione
  • Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione
  • Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi
  • Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo
  • Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche
  • Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti
  • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
  • Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso
  • Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza
  • Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo
  • La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento

Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale  di Operatore Socio Sanitario  riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.lgs  13/13 (già L. 845/78).

INTEGRAZIONE PER GLI OPERATORI IN POSSESSO DEL TITOLO OSA

Al corso è altresì consentito l’accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo avrà la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio).

Le 160 ore di teoria dovranno essere così ripartite per unità di competenza: Adattamento domestico / ambientale 40 ore, Assistenza alla salute della persona 40 ore; Cura bisogni primari della persona 80 ore.

Sono autorizzati all’erogazione dei servizi di formazione le strutture universitarie, anche telematiche, e gli enti accreditati presso la Regione Campania.

FORMAZIONE COMPLEMENTARE PER O.S.S.S.

I corsi devono prevedere una durata di 400 ore (170 ore di teoria 30 di esercitazioni e 200 di tirocinio)

Al corso è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS).

Sono autorizzati all’erogazione dei servizi di formazione le strutture universitarie, anche telematiche, e gli enti accreditati

presso la Regione Campania.

Per info e prenotazioni rivolgersi alla segreteria didattica al numero 081/19571093

 

Richiedi Informazioni

    Scrivi una recensione per primo.

    Per favore, accedi per lasciare una recensione
    Iscritti: Aperte studenti
    Durata: 1000 ore
    Video: Fad/Frontale
    Livello: Qualifica Professionale