fbpx

RSPP & ASPP

corso prevenzione e protezione

DESCRIZIONE

I percorsi formativi obbligatori per i RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione) e gli ASPP (Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione) sono strutturati in tre moduli; Modulo A, Modulo B e Modulo C.
I moduli A e B sono comuni ad RSPP ed ASPP, mentre il Modulo C è obbligatorio solo per i RSPP.

Modulo A

Destinatari:
Responsabili e Addetti al Servizio di prevenzione e protezione di tutti i macrosettori ATECO di nuova nomina con nessuna formazione pregressa riguardanti i contenuti previsti dal D.M. del 16/01/97 e datori di lavoro che assumono il ruolo di RSPP.
Descrizione generale:
il corso della durata di 28 ore costituisce il modulo di base per lo svolgimento della funzione RSPP e ASPP. Al termine della frequenza del modulo si procederà alla verifica di apprendimento per la valutazione dell’idoneità al proseguimento dei corsi. La frequenza al modulo A costituisce credito formativo permanente valevole per qualsiasi Macrosettore.

MODULO B 1 – AGRICOLTURA

Destinatari:
Responsabili e Addetti al Servizio di prevenzione e protezione del Macrosettore 1. I partecipanti dovranno possedere, come da D.lgs. 81/08, un titolo di studio di scuola media superiore ed aver frequentato il modulo A di base propedeutico o esserne esonerato.
Descrizione generale:
il corso della durata di 36 ore costituisce il modulo di specializzazione “B” sui rischi per il macrosettore 1 rivolto agli RSPP e ASPP. La frequenza al corso prevede verifiche intermedie di apprendimento con test e soluzioni di casi e una verifica finale con questionario a domande con risposta a scelta multipla. L’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre dalla data riportata sull’attestato del modulo B. Le ore di aggiornamento completo sono determinate sulla base del macrosettore di appartenenza.

MODULO B 4 – INDUSTRIA

Destinatari:
Responsabili e Addetti al Servizio di prevenzione e protezione del Macrosettore 4. I partecipanti dovranno possedere, come da D.lgs. 81/08, un titolo di studio di scuola media superiore ed aver frequentato il modulo A di base propedeutico o esserne esonerato.
Descrizione generale:
il corso della durata di 48 ore costituisce il modulo di specializzazione “B” sui rischi per il macrosettore 4 rivolto agli RSPP e ASPP. La frequenza al corso prevede verifiche intermedie di apprendimento con test e soluzioni di casi e una verifica finale con questionario a domande con risposta a scelta multipla. L’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre dalla data riportata sull’attestato del modulo B. Le ore di aggiornamento completo sono determinate sulla base del macrosettore di appartenenza.

MODULO B 6 – COMMERCIO E TRASPORTI

Destinatari:
Responsabili e Addetti al Servizio di prevenzione e protezione del Macrosettore 6. I partecipanti dovranno possedere, come da D.lgs. 81/08, un titolo di studio di scuola media superiore ed aver frequentato il modulo A di base propedeutico o esserne esonerato.
Descrizione generale:
il corso della durata di 32 ore costituisce il modulo di specializzazione “B” sui rischi per il macrosettore 6 rivolto agli RSPP e ASPP. La frequenza al corso prevede verifiche intermedie di apprendimento con test e soluzioni di casi e una verifica finale con questionario a domande con risposta a scelta multipla. L’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre dalla data riportata sull’attestato del modulo B. Le ore di aggiornamento completo sono determinate sulla base del macrosettore di appartenenza.

MODULO B 8 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E ISTRUZIONE

Destinatari:
Responsabili e Addetti al Servizio di prevenzione e protezione del Macrosettore 8. I partecipanti dovranno possedere, come da D.lgs. 81/08, un titolo di studio di scuola media superiore ed aver frequentato il modulo A di base propedeutico o esserne esonerato.
Descrizione generale:
il corso della durata di 24 ore costituisce il modulo di specializzazione “B” sui rischi per il macrosettore 8 rivolto agli RSPP e ASPP. La frequenza al corso prevede verifiche intermedie di apprendimento con test e soluzioni di casi e una verifica finale con questionario a domande con risposta a scelta multipla. L’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre dalla data riportata sull’attestato del modulo B. Le ore di aggiornamento completo sono determinate sulla base del macrosettore di appartenenza.

MODULO B 9 – SERVIZI

Destinatari:
Responsabili e Addetti al Servizio di prevenzione e protezione del Macrosettore 9. I partecipanti dovranno possedere, come da D.lgs. 81/08, un titolo di studio di scuola media superiore ed aver frequentato il modulo A di base propedeutico o esserne esonerato.
Descrizione generale:
il corso della durata di 18 ore costituisce il modulo di specializzazione “B” sui rischi per il macrosettore 9 rivolto agli RSPP e ASPP. La frequenza al corso prevede verifiche intermedie di apprendimento con test e soluzioni di casi e una verifica finale con questionario a domande con risposta a scelta multipla. L’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre dalla data riportata sull’attestato del modulo B. Le ore di aggiornamento completo sono determinate sulla base del macrosettore di appartenenza.

MODULO C

Destinatari:
Responsabili del Servizio di prevenzione e protezione di tutti i macrosettori classificazione ATECO. Il corso che non prevede esoneri è obbligatorio per tutti gli RSPP.
Descrizione generale:
il corso della durata di 24 ore costituisce il modulo di specializzazione “C” per lo svolgimento della funzione di RSPP sulla prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psicosociale di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali. La frequenza al corso prevede verifiche intermedie tramite test e problem solving e un colloquio finale sull’accertamento delle competenze organizzative gestionali e relazionali come previsto dal comma 4 art. 8 bis del D. lgs. 626/94 e come integrato dal D.lgs 195/03. La frequenza al corso “modulo C” costituisce credito formativo permanente valido per qualsiasi Macrosettore.

DATORI LAVORO

DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP (AZIENDE A BASSO RISCHIO)

Destinatari:
datori di lavoro che intendono svolgere, nei casi previsti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DL SPP).
Descrizione generale:
il D.lgs. 81/08 prevede la possibilità che il datore di lavoro assuma l’incarico di responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nei seguenti casi, con alcune esclusioni: aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti, aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti, aziende della pesca fino a 20 addetti, altre aziende fino a 200 addetti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza che dovrà essere conservato in azienda.

DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP (AZIENDE A MEDIO RISCHIO)

Destinatari:
datori di lavoro che intendono svolgere, nei casi previsti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DL SPP).
Descrizione generale:
il D.lgs. 81/08 prevede la possibilità che il datore di lavoro assuma l’incarico di responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nei seguenti casi, con alcune esclusioni: aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti, aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti, aziende della pesca fino a 20 addetti, altre aziende fino a 200 addetti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza che dovrà essere conservato in azienda.

DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP (AZIENDE AD ALTO RISCHIO)

Destinatari:
datori di lavoro che intendono svolgere, nei casi previsti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DL SPP).
Descrizione generale:
il D.lgs. 81/08 prevede la possibilità che il datore di lavoro assuma l’incarico di responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nei seguenti casi, con alcune esclusioni: aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti, aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti, aziende della pesca fino a 20 addetti, altre aziende fino a 200 addetti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza che dovrà essere conservato in azienda.

Richiedi Informazioni

    Scrivi una recensione per primo.

    Per favore, accedi per lasciare una recensione
    Iscritti: Aperte studenti
    Durata: 6 mesi
    Lezioni: 6