Par Gol
Che cos’è il programma PAR GOL
Il Programma nazionale “Garanzia Occupabilità Lavoratori” (2021-2025) è il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Attuato dalle singole Regioni, sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal, il Programma Gol tiene conto di un’analisi precisa e puntuale del contesto nel quale opera. L’andamento del mercato del lavoro territoriale tiene conto di fattori demografici, di struttura e dinamiche del mercato del lavoro, della popolazione in cerca di lavoro e popolazione non attiva, e degli interventi di sostegno al reddito.
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone e prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
A chi si rivolge il programma Par Gol
Sono Beneficiari del programma le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Come iscriversi al programma Par Gol
L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità e quelli che la presentano dopo la pubblicazione del presente Avviso, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 – “Ricollocazione collettiva”.
I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto secondo quanto ivi descritto, compreso l’eventuale accesso tramite SPID/CIE – per il tramite del portale SILF Campania (https://lavoro.regione.campania.it/) – agli strumenti digitali predisposti da Regione Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.
I beneficiari che optano per lo svolgimento in presenza degli appuntamenti successivi vengono convocati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania mediante sms/mail indicanti luogo, data ed ora dell’appuntamento.
I beneficiari che optano per lo svolgimento da remoto degli appuntamenti successivi vengono convocati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante mail indicante data, ora e modalità di svolgimento del colloquio (VOIP o VIDEOCALL).
Elenco Corsi
ID percorso formativo | Tipologia Percorso | Denominazione Percorso | Livello EFQ | Argomenti trattati | Durata ORE |
6042 | Percorso Breve | Sviluppo del modello di customer care | 5 | Applicazione corretta delle metodologie di analisi del mercato e della concorrenza, individuazione del modello di customer care in funzione delle strategie commerciali e di marketing, competenze digitali di base. | 120 |
6383 | Percorso Breve | Competenze digitali di base | 2 | Alfabetizzazione su informazioni e dati, Comunicazione e collaborazione, Creazione di contenuti digitali, Sicurezza e/o Risolvere problemi | 60 |
6033 | Percorso Lungo | Social Media Manager | 5 | Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base. | 300 |
6039 | Percorso Lungo | Operatore segretariale | 3 | Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base. | 200 |
6041 | Percorso Lungo | Operatore amministrativo contabile | 3 | Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base. | 300 |
ID percorso formativo | Tipologia Percorso | Denominazione Percorso | Livello EFQ | Argomenti trattati | Durata ORE |
6034 | Percorso Lungo | Operatore socio – assistenziale (O.S.A.) | 3 | Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base. | 300 |
6037 | Percorso Lungo | Operatore dell’infanzia | 4 | Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base. | 300 |
6468 | Percorso Lungo | Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità | 4 | Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base. | 500 |
ID percorso formativo | Tipologia Percorso | Denominazione Percorso | Livello EFQ | Argomenti trattati | Durata ORE |
6038 | Percorso Lungo | Receptionist | 3 | Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base. | 300 |
Elenco Accordi
RAGIONE SOCIALE | PARTITA IVA | SEDI OPERATIVE |
DRES SRL | 05441181210 | Via Amerigo Vespucci,9 – Napoli |
I&D SRL | 03987031212 | Via Montegrappa, 27 – Frattamaggiore (NA) |
MAGICSTORE SRL | 08548431215 | Via Antiniana, 2G – Pozzuoli (NA) |
MS SUPPORT SRL | 08914771210 | Via Antiniana, 2G – Pozzuoli (NA) |
IRON SRL | 10648490968 | Via Pola,11 – Milano |
MOVIN ON SRL | 08878101214 | Via Alcide De Gasperi, 33 – Napoli |
TME TEST AND MANUFACTURING ENGINEERING SRL | 03542560614 | Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 21 Zona Industraile PIP – Portico di Caserta (CE) |
WONDERLAB SRL | 05767930653 | Via Luigi Staibano, 3 Salerno |
RAGIONE SOCIALE | PARTITA IVA | SEDI OPERATIVE |
SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ASSISTANCE POINT | 04572531210 | Via Battistello Caracciolo,34 – Napoli |
GIULI – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – ONLUS | 08286801215 | Via Cegnacolo Parco Edera, Snc -Ercolano (NA) Via Michelangelo, 27 – Casoria (NA) |
FATTORIA NEL PARCO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE | 03871041210 | Corso Garibaldi, 20 – Torre del Greco (NA) |
RAGIONE SOCIALE | PARTITA IVA | SEDI OPERATIVE |
EMMEGI SRL | 06222201219 | Via Roma 43, Ercolano (NA) |